Taratura, qualifica e convalida

I materiali di riferimento sono sostanze che presentano per una o più proprietà valori omogenei e ben definiti. Rivestono un’importanza fondamentale nell'assicurare l’accuratezza delle misurazioni attraverso la taratura e la convalida del metodo, la stima dell’incertezza della misura o l'attribuzione di valori quantitativi noti ai materiali.
Costituiscono un elemento cruciale nelle diverse fasi delle determinazioni analitiche e nelle più ampie strategie di assicurazione della qualità. Prodotti seguendo condizioni rigorose, i materiali di riferimento si differenziano dagli altri reagenti di laboratorio per la loro certificazione e per la tracciabilità dei dati che li accompagnano. Fanno parte del vasto mondo dei materiali di riferimento i Materiali di Riferimento Certificati (CRM), materiali di riferimento di grado diverso e concetti quali i certificati d'analisi e la tracciabilità metrologica.
Categorie in evidenza
Determinate con semplicità il contenuto d'acqua di solidi, liquidi e gas con i reagenti Aquastar®. Ottenete risultati accurati con i nostri standard del contenuto d'acqua per titolazioni.
I nostri standard analitici di proteine, peptidi e amminoacidi offrono risultati accurati e affidabili negli studi sui biomarcatori, nella ricerca farmaceutica, nelle analisi cliniche e diagnostiche, in strategie di proteomica top-down e bottom-up e nell’autenticazione dei prodotti alimentari.
Scoprite i nostri materiali di riferimento microbiologici certificati: dischi VITROIDS™ e LENTICULE® Supelco®. Ideali per le analisi del food and beverage e della cannabis. Ordinateli subito.
I Materiali di Riferimento Certificati sono indispensabili per la determinazione del titolo esatto, in generale nelle titolazioni e, in particolare, nelle titolazioni Karl Fischer. Sono importanti anche per un'accurata taratura di strumenti analitici come pHmetri e spettrometri ad assorbimento atomico (AAS), nella spettroscopia al plasma accoppiato induttivamente (ICP), nella cromatografia liquida (LC), nella cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), in gascromatografia (GC) e in cromatografia ionica (IC).
I materiali di riferimento costituiscono un elemento cruciale nelle diverse fasi delle determinazioni analitiche e nelle più ampie strategie di assicurazione della qualità. Sono prodotti seguendo condizioni rigorose e la certificazione e tracciabilità dei dati che li accompagnano li differenzia dagli altri reagenti di laboratorio. Dai Materiali di Riferimento Certificati (CRM) e i materiali di riferimento di grado diverso, ai certificati di analisi, alla tracciabilità metrologica fino ad altri concetti, il mondo dei materiali di riferimento è vasto e qualche volta orientarsi può essere difficile.
I materiali di riferimento si suddividono in cinque grandi categorie in base ai loro gradi qualitativi: si va dagli standard metrologici nazionali e altri standard primari ai Materiali di Riferimento Certificati (CRM), i Materiali di Riferimento (RM), gli Standard analitici e i prodotti chimici di grado reagente o per ricerca. Le regole per la certificazione e la tracciabilità diventano più stringenti passando da un grado qualitativo a quello superiore. Al livello più alto la standardizzazione viene definita da istituti metrologici nazionali, mentre per CRM e RM essa è riferita a specifiche linee guida ISO, tra cui le norme ISO 17034 e ISO/IEC 17025 e la guida ISO 31.
I produttori di materiali di riferimento per la produzione di CRM o RM devono conformarsi a queste normative ISO. I Materiali di Riferimento certificati devono essere accompagnati da un certificato d'analisi contenente le informazioni definite dalle linee guida ISO precedentemente citate. Le specifiche di qualità per i due livelli inferiori non sono definite da enti governativi nazionali o dagli accreditamenti ISO specifici per CRM e RM, ma dal produttore stesso.

Standard metrologici nazionali (es. NIST, JRC, NMI Australia)
Standard compendiali (es. USP, EP, BP, JP, IP)
- Emessi da enti autorizzati
- Offrono i massimi livelli di accuratezza e tracciabilità
Materiali di riferimento certificati (CRM) (ISO 17034, 17025)
- Forniscono il massimo livello di accuratezza, l'incertezza e la tracciabilità a un'unità di misura SI
- Prodotti da un produttore di materiali di riferimento accreditato
Materiali di riferimento (RM) (ISO 17034)
- Soddisfano requisiti ISO meno severi rispetto ai CRM
- Prodotti da un produttore di materiali di riferimento accreditato
Standard analitici (ISO 9001)
- Certificati d'Analisi disponibili
- Il livello di certificazione varia
Prodotti chimici di grado reagente/ per ricerca
- Possono essere accompagnati da un Certificato d'Analisi
- Non sono caratterizzati per l'impiego come materiali di riferimento
Figura 2. La gerarchia dei materiali di riferimento - Quali sono le diverse tipologie?
A seconda delle esigenze di un metodo o della disponibilità dei prodotti, i materiali di riferimento sono utilizzati in tre forme diverse: in polvere, in soluzione o in matrice. La scelta del materiale di riferimento più adatto per un’applicazione analitica di laboratorio è cruciale perché l'accuratezza dei risultati dipende da quella del riferimento.
Scelta dei materiali di riferimento in base agli obiettivi analitici
La qualifica e la taratura degli strumenti presuppongono l’implementazione e la conservazione della loro tracciabilità. Il materiale di riferimento prescelto aiuta il laboratorio ad ottenere tutto questo. Per le verifiche quotidiane dell’idoneità dei sistemi, potrebbe essere importante qualificare un materiale di riferimento pratico e semplice da utilizzare, ma al tempo stesso affidabile ed economicamente vantaggioso per l'impiego quotidiano. Per la convalida di un metodo, l’impiego di materiali di riferimento molto accurati e precisi è fondamentale per dimostrare che il metodo di laboratorio è altrettanto accurato e preciso. Per scopi di identificazione e di screening, è importante che autenticità e identità dei materiali di riferimento siano comprovate. In applicazioni che prevedono determinazioni quantitative, saggi o valutazioni della stabilità, sono necessari materiali di riferimento stabili e accurati.
Tipo di prova | Uso dei materiali di riferimento | Esempi | Requisiti dei materiali di riferimento | |
---|---|---|---|---|
Qualifica/Taratura della strumentazione | Verifica delle prestazioni del sistema Accuratezza della misurazione | Qualifiche annuali Tarature di routine della bilancia | Tracciabilità | |
Taratura di routine/ Idoneità del sistema | Quotidiano/Settimanale Specifico per il sistema/metodo Verifica delle prestazioni di routine | Taratura della bilancia prima dell’uso Controllo della prestazione dei sistemi per LC-UV/MS, GC-FID... | Idoneità all’uso | |
Convalida del metodo | Accuratezza Precisione Specificità e interferenze LOD/LOQ e linearità | CQ farmaceutico; analisi ambientali Standard di analiti, interferenze, impurezze | Accuratezza Tracciabilità | |
Identità | Confronto tra ignoto e noto | Materie prime in entrata in aziende farmaceutiche, alimentari, ecc. Test di screening | Autenticità | |
Contenuto o tenore | Quantifica di analiti | Limiti per pesticidi/tossine CQ farmaceutico - Contenuto di API | Contenuto certificato Tracciabilità | |
Valutazione della stabilità | Monitoraggio della stabilità del prodotto | CQ farmaceutico | Stabilità, omogeneità | |
Controllo della qualità interno | Accuratezza del metodo | Quantificazione di routine di analiti - farmaci/pesticidi/diagnostici | Contenuto certificato Tracciabilità |
La scelta di materiali di riferimento adatti allo scopo può dipendere da vari fattori come requisiti normativi, disponibilità, tipo di applicazione analitica, livello di accuratezza e matrice del campione.
Tipo di prova | Standard NMI | Standard compendiale | CRM | RM | Standard analitico | Reagente chimico | Attributo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Qualifica / Taratura della strumentazione | ✓ | ✓ | ✓ | Tracciabilità e accuratezza | |||
Taratura di routine / Idoneità del sistema | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | Dipende | Standard qualificato (primario o secondario) | |
Convalida del metodo | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | Accuratezza, precisione, bias | ||
Identità | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | Autenticità |
Contenuto o tenore | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | Dipende | Standard qualificato | |
Valutazione della stabilità | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | Dipende | Standard qualificato | |
Controllo della qualità interno | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | Dipende | Standard qualificato | |
Di legge / Accreditamento | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | Standard qualificato |
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Control elemental impurities in drug products with analytical methods and materials to ensure patient safety.
- Reference materials, standards and certified reference materials are critical for analytical testing. We can help you to choose the ideal reference material for your application, whether you are using reference materials for calibration or quantitative analysis.
- The titer determination or standardization of a titration solution is essential for accurate and reliable titration results.
- NMR reference standards ensure proper instrument performance. Review key operational parameters for these standards such as pw90, sensitivity, resolution and line shape.
- Introduction of 19F qNMR certified reference materials for complex molecule certification.
- Visualizza tutto (63)
Protocolli correlati
- FAME Standard for Optimizing GC System Performance
- Learn more about Neonicotinoids - active substances used in plant protection products to control harmful insects.
- Aldehydes and ketones are ubiquitous air pollutants. Along with esters and ethers, they are major components of indoor air pollution and are therefore important for industrial hygiene applications.
- Alkylphenols are used in various industries like paper manufacturing and pesticide formulations.
- IFRA method introduces new CRMs for allergenic fragrances, analyzed by GC with ionic liquid capillary column for selectivity.
- Visualizza tutto (64)
Cerca altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email [email protected]
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?