Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniChimica analiticaTaratura, qualifica e convalida

Taratura, qualifica e convalida

Materiali di Riferimento Certificati per la taratura e la convalida dei metodi

I materiali di riferimento sono sostanze che presentano per una o più proprietà valori omogenei e ben definiti. Rivestono un’importanza fondamentale nell'assicurare l’accuratezza delle misurazioni attraverso la taratura e la convalida del metodo, la stima dell’incertezza della misura o l'attribuzione di valori quantitativi noti ai materiali.

Costituiscono un elemento cruciale nelle diverse fasi delle determinazioni analitiche e nelle più ampie strategie di assicurazione della qualità. Prodotti seguendo condizioni rigorose, i materiali di riferimento si differenziano dagli altri reagenti di laboratorio per la loro certificazione e per la tracciabilità dei dati che li accompagnano. Fanno parte del vasto mondo dei materiali di riferimento i Materiali di Riferimento Certificati (CRM), materiali di riferimento di grado diverso e concetti quali i certificati d'analisi e la tracciabilità metrologica.



Categorie in evidenza

Standard per titolazioni Karl Fischer
Standard per titolazioni Karl Fischer

Determinate con semplicità il contenuto d'acqua di solidi, liquidi e gas con i reagenti Aquastar®. Ottenete risultati accurati con i nostri standard del contenuto d'acqua per titolazioni.

Per l'acquisto dei prodotti
Standard di amminoacidi, peptidi e proteine
Standard di amminoacidi, peptidi e proteine

I nostri standard analitici di proteine, peptidi e amminoacidi offrono risultati accurati e affidabili negli studi sui biomarcatori, nella ricerca farmaceutica, nelle analisi cliniche e diagnostiche, in strategie di proteomica top-down e bottom-up e nell’autenticazione dei prodotti alimentari.

Per l'acquisto dei prodotti
Standard microbiologici
Standard microbiologici

Scoprite i nostri materiali di riferimento microbiologici certificati: dischi VITROIDS™ e LENTICULE® Supelco®. Ideali per le analisi del food and beverage e della cannabis. Ordinateli subito.

Per l'acquisto dei prodotti

I Materiali di Riferimento Certificati sono indispensabili per la determinazione del titolo esatto, in generale nelle titolazioni e, in particolare, nelle titolazioni Karl Fischer. Sono importanti anche per un'accurata taratura di strumenti analitici come pHmetri e spettrometri ad assorbimento atomico (AAS), nella spettroscopia al plasma accoppiato induttivamente (ICP), nella cromatografia liquida (LC), nella cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), in gascromatografia (GC) e in cromatografia ionica (IC).

I materiali di riferimento costituiscono un elemento cruciale nelle diverse fasi delle determinazioni analitiche e nelle più ampie strategie di assicurazione della qualità. Sono prodotti seguendo condizioni rigorose e la certificazione e tracciabilità dei dati che li accompagnano li differenzia dagli altri reagenti di laboratorio. Dai Materiali di Riferimento Certificati (CRM) e i materiali di riferimento di grado diverso, ai certificati di analisi, alla tracciabilità metrologica fino ad altri concetti, il mondo dei materiali di riferimento è vasto e qualche volta orientarsi può essere difficile.

I materiali di riferimento si suddividono in cinque grandi categorie in base ai loro gradi qualitativi: si va dagli standard metrologici nazionali e altri standard primari ai Materiali di Riferimento Certificati (CRM), i Materiali di Riferimento (RM), gli Standard analitici e i prodotti chimici di grado reagente o per ricerca. Le regole per la certificazione e la tracciabilità diventano più stringenti passando da un grado qualitativo a quello superiore. Al livello più alto la standardizzazione viene definita da istituti metrologici nazionali, mentre per CRM e RM essa è riferita a specifiche linee guida ISO, tra cui le norme ISO 17034 e ISO/IEC 17025 e la guida ISO 31.

I produttori di materiali di riferimento per la produzione di CRM o RM devono conformarsi a queste normative ISO. I Materiali di Riferimento certificati devono essere accompagnati da un certificato d'analisi contenente le informazioni definite dalle linee guida ISO precedentemente citate. Le specifiche di qualità per i due livelli inferiori non sono definite da enti governativi nazionali o dagli accreditamenti ISO specifici per CRM e RM, ma dal produttore stesso.

Choosing the Correct Reference Material for your Testing Purpose

Standard metrologici nazionali (es. NIST, JRC, NMI Australia)
Standard compendiali (es. USP, EP, BP, JP, IP)

  • Emessi da enti autorizzati
  • Offrono i massimi livelli di accuratezza e tracciabilità

Materiali di riferimento certificati (CRM) (ISO 17034, 17025)

  • Forniscono il massimo livello di accuratezza, l'incertezza e la tracciabilità a un'unità di misura SI
  • Prodotti da un produttore di materiali di riferimento accreditato

Materiali di riferimento (RM) (ISO 17034)

  • Soddisfano requisiti ISO meno severi rispetto ai CRM
  • Prodotti da un produttore di materiali di riferimento accreditato

Standard analitici (ISO 9001)

  • Certificati d'Analisi disponibili
  • Il livello di certificazione varia

Prodotti chimici di grado reagente/ per ricerca

  • Possono essere accompagnati da un Certificato d'Analisi
  • Non sono caratterizzati per l'impiego come materiali di riferimento

Figura 2. La gerarchia dei materiali di riferimento - Quali sono le diverse tipologie?

A seconda delle esigenze di un metodo o della disponibilità dei prodotti, i materiali di riferimento sono utilizzati in tre forme diverse: in polvere, in soluzione o in matrice. La scelta del materiale di riferimento più adatto per un’applicazione analitica di laboratorio è cruciale perché l'accuratezza dei risultati dipende da quella del riferimento.

 Scelta dei materiali di riferimento in base agli obiettivi analitici

La qualifica e la taratura degli strumenti presuppongono l’implementazione e la conservazione della loro tracciabilità. Il materiale di riferimento prescelto aiuta il laboratorio ad ottenere tutto questo. Per le verifiche quotidiane dell’idoneità dei sistemi, potrebbe essere importante qualificare un materiale di riferimento pratico e semplice da utilizzare, ma al tempo stesso affidabile ed economicamente vantaggioso per l'impiego quotidiano. Per la convalida di un metodo, l’impiego di materiali di riferimento molto accurati e precisi è fondamentale per dimostrare che il metodo di laboratorio è altrettanto accurato e preciso. Per scopi di identificazione e di screening, è importante che autenticità e identità dei materiali di riferimento siano comprovate. In applicazioni che prevedono determinazioni quantitative, saggi o valutazioni della stabilità, sono necessari materiali di riferimento stabili e accurati.

Tipo di provaUso dei materiali di riferimentoEsempiRequisiti dei materiali di riferimento 
Qualifica/Taratura della strumentazione Verifica delle prestazioni del sistema
Accuratezza della misurazione
Qualifiche annuali
Tarature di routine della bilancia
Tracciabilità 
Taratura di routine/ Idoneità del sistemaQuotidiano/Settimanale
Specifico per il sistema/metodo
Verifica delle prestazioni di routine
 
Taratura della bilancia prima dell’uso
Controllo della prestazione dei sistemi per LC-UV/MS, GC-FID...
Idoneità all’uso 
Convalida del metodoAccuratezza
Precisione
Specificità e interferenze
LOD/LOQ e linearità
CQ farmaceutico; analisi ambientali
Standard di analiti, interferenze, impurezze
Accuratezza
Tracciabilità
 
IdentitàConfronto tra ignoto e notoMaterie prime in entrata in aziende farmaceutiche, alimentari, ecc.
Test di screening
Autenticità 
Contenuto o tenoreQuantifica di analitiLimiti per pesticidi/tossine
CQ farmaceutico - Contenuto di API
Contenuto certificato
Tracciabilità
 
Valutazione della stabilitàMonitoraggio della stabilità del prodottoCQ farmaceuticoStabilità, omogeneità 
Controllo della qualità internoAccuratezza del metodoQuantificazione di routine di analiti - farmaci/pesticidi/diagnosticiContenuto certificato
Tracciabilità
 
Tabella 1.Impiego dei materiali di riferimento - tipo di prova

La scelta di materiali di riferimento adatti allo scopo può dipendere da vari fattori come requisiti normativi, disponibilità, tipo di applicazione analitica, livello di accuratezza e matrice del campione.

Tipo di provaStandard NMIStandard compendialeCRMRMStandard analiticoReagente chimicoAttributo
Qualifica / Taratura della strumentazione   Tracciabilità e accuratezza
Taratura di routine / Idoneità del sistemaDipende Standard qualificato (primario o secondario)
Convalida del metodo  Accuratezza, precisione, bias
IdentitàAutenticità
Contenuto o tenoreDipende Standard qualificato
Valutazione della stabilitàDipende Standard qualificato
Controllo della qualità internoDipende Standard qualificato
Di legge / Accreditamento  Standard qualificato
Tabella 2.Guida alla scelta degli standard in base allo scopo
Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?